Una sveglia digitale è in sostanza un tipo di orologio che visualizza l’ora esatta in digitale (cioè in cifre o altre rappresentazioni pittoriche) piuttosto che l’orologio analogico, in cui l’ora esatta è indicata solo dalle posizioni delle lancette in movimento. Le sveglie di tipo digitale sono spesso collegate di fatto in modo diretto a delle unità elettroniche, anche se la descrizione “digitalizzata” si riferisce solo allo schermo e non invece all’unità. L’immagine digitalizzata è memorizzata su un chip a semiconduttore e può essere visualizzata tramite un monitor del computer. L’ora effettiva visualizzata sullo schermo è quindi solo un indicatore, e l’ora effettiva visualizzata sull’orologio può differire leggermente da quella visualizzata, per esempio, a causa dei diversi pixel e della risoluzione dello schermo.

Le forme più comuni di sveglia digitale sono gli orologi digitali a LED (o “buzzer clock”), che includono un LED (diodo che emette luce) dietro il quadrante dell’orologio. Un tradizionale orologio meccanico analogico avrebbe avuto un accumulatore che avrebbe generato la corrente elettrica necessaria per far funzionare le lancette, e che a sua volta sarebbe stato controllato tramite un potenziometro. La differenza tra le due forme di tecnologia è che l’accumulatore è sostituito da un registro digitale o LED, e la corrente prodotta è direttamente proporzionale alla resistenza dell’orologio. È fondamentale di fatto scegliere di acquistare un buon tipo di sveglia che può essere per te perfetta e ideale e che ti permette di trovare delle opzioni di acquisto molto valide ed efficienti, ma per trovare proprio il modello giusto e ideale per te spesso hai proprio necessità di fare una buona ricerca di base fin dall’inizio del tuo stesso processo di ricerca e capire quindi alla fine quella che potrebbe fare di più al caso tuo e che è dotata delle funzioni più vantaggiose possibili che ci possono essere.

Gli allarmi audio digitali sono anche comuni e sono di solito collegati agli altoparlanti. Quando viene rilevato un segnale audio, viene interpretato dalla sveglia digitale e viene riprodotto un suono appropriato. Un orologio meccanico tradizionale avrebbe risposto a un segnale acustico producendo un rumore meccanico di qualche tipo, come un clic, un ronzio o un ticchettio. Gli allarmi digitali quindi “parlano” all’utente, piuttosto che a una fonte interna o esterna come un altoparlante. Questo ha sia vantaggi (l’utente può controllare esattamente cosa sta succedendo) che svantaggi (se l’utente colpisce accidentalmente il pulsante, i suoni si fermeranno immediatamente, e l’accumulatore potrebbe essere danneggiato).

Cliccare sul seguente link per leggere altre info sull’argomento.